Orecchiette che passione:
cooking class per scoprire i segreti della cucina pugliese
Seguici su
Condividi le tue emozioni con #yourpuglia
Curiosità
Chi ha inventato le orecchiette? Ci sono tante leggende, ma la verità è poco nota. A seconda della zona della Puglia ci sono orecchiette differenti, in base alla grandezza, alla lavorazione e alla profondità: nel Barese ci sono l’strascinaet, nel Foggiano i ricchitell e nel Brindisino recch d’i prevt e nel Tarantino le chiancarelle.
In merito alla loro creazione: a Bari, la tesi più accreditata fa riferimento ad un documento del ‘500, trovato negli archivi della Chiesa di san Nicola, con il quale un padre donava il panificio alla figlia. In questo atto veniva lasciato in dote matrimoniale l’abilità della figlia a preparare le ‘recchietedde’.
Altre fonti attribuiscono la nascita della famosa pasta agli antichi Romani. Ulteriori documenti parlano dei Francesi – con esattezza gli abitanti della zona della Provenza – e di come questa arte culinaria fu esportata dai D’Angiò nel ‘200 in Puglia.
Descrizione
Quando parliamo di pasta in Puglia, si fa riferimento alle mitiche orecchiette. Nonna Lucia ci insegnerà tutti i segreti per realizzare i piatti tipici pugliesi con i metodi più tradizionali e genuini.
Durante questo percorso non avremo la possibilità solo di assistere alla lavorazione e apprendere informazioni, ma sarete voi i veri protagonisti
mettendo le “mani in pasta”.
Sarà un’esperienza unica in una location suggestiva, un’azienda agricola tra la natura e i sapori autentici.
La cooking class terminerà con un pranzo di degustazione.
mettendo le “mani in pasta”.
La cooking class terminerà con un pranzo di degustazione.